ESCURSIONI DI UN GIORNO

Valle del Vajolet

Questa escursione in Val di Fassa ti porterà ai piedi delle maestose cime meridionali del Vajolet. Rimarrai ipnotizzato nell’ammirare le pareti forgiate dalla forza della natura. Partendo dal famoso Ciampediè, da cui è possibile intraprendere interessanti itinerari, attraverseremo la Valle del Vajolet fino ad arrivare al Passo Principe. Sebbene abbia una durata medio-lunga, tutti possono affrontare questo percorso grazie ai sentieri ben marcati. Presenta un dislivello di 700m in salita e in discesa.

Rifugio Roda di Vaèl

Un’altra escursione in Val di Fassa da cui è possibile ammirare le imponenti cime del gruppo del Catinaccio. Partendo dal Ciampediè, attraverseremo l’Alta Via della Val di Fassa, intraprendendo un’escursione intorno alla conca del Vajolon. Il percorso è comodamente praticabile in mezza giornata con un dislivello di 360m.

Catinaccio d’Antermoia

Non si può concludere l’elenco delle escursioni in Val di Fassa sul gruppo del Catinaccio senza menzionare l’itinerario che conduce alla cima più alta del gruppo con i suoi monumentali 3004m. Percorso adatto ad escursionisti esperti, prevede l’arrivo al Passo Antermoia. Questa escursione dura una giornata intera con un dislivello di 1110m. Se vuoi godere di questo percorso con calma, è possibile pernottare una notte presso il Rifugio Antermoia, ai piedi della maestosa cima e rimanere affascinati dalla bellezza del Lago di Antermoia.

Roda di Vaèl

Dal Passo Costalunga è possibile intraprendere questo itinerario che ti poterà intorno alla Roda di Vaèl, con partenza dal Rifugio Paolina. Itinerario percorribile con una buona condizione fisica, dura mezza giornata circa e ha un dislivello di 535m in salita e in discesa.

Sassolungo

Partendo dal Col Rodella e raggiunto il Passo Sella, è possibile intraprendere un percorso che circoscrive il maestoso Sassolungo. Di lunga durata, questo itinerario presenta 320m di dislivello in salita e 820m in discesa. È percorribile da tutti, grazie ai sentieri su terreno sicuro.

Sassopiatto

Partendo sempre dal Col Rodella e arrivati alla Forcella del Sassolungo, si può intraprendere il giro del Sassopiatto. Anche questo itinerario è di lunga durata. È facilmente percorribile da tutti con passo fermo.

Viel dal Pan

Sentiero in Val di Fassa adatto a tutti, grandi e piccini. Con partenza da diversi punti, arriveremo fino al Passo Fedaia, con viste spettacolari sulla Marmolada. Questo itinerario dura mezza giornata con dislivelli di 170m in salita e 510m in discesa.

Piz Boè

Uno degli itinerari in Val di Fassa con panorami incredibili dall’inizio alla fine. Partiremo dal Sass Pordoi, dove potremo ammirare la maestosità delle Dolomiti. Proseguiremo fino al Piz Boè, dove si aprirà una vista a 360°. È un percorso adatto a coloro che hanno già dimestichezza con le superfici rocciose e con passo fermo. Dura una giornata e con un dislivello di 440 m in salita e in discesa.

Torre di Pisa

Ad est della Val di Fassa è situato l’imponente gruppo del Latemar, su cui sorge il Rifugio Torre di Pisa. Partendo da Forno, frazione di Moena, attraverseremo la Valsorda, per poi raggiungere la Cima Cavignon a 2671m e il suo rifugio da cui ammirare le Pale di San Martino e le Dolomiti di Fiemme. Sebbene non sia un percorso particolarmente faticoso, vista la lunga durata è adatto ai i camminatori resistenti.

Fuciade e Passo di Forca Rossa

Dal Passo San Pellegrino ha inizio il sentiero su strade sterrate e ben marcate che ci porterà fino al Rifugio Fuciade, da dove potremo ammirare le vette delle Pale Settentrionali e la Marmolada. Proseguendo arriveremo fino al Passo Forca Rossa, che con le sue rocce rosse crea una suggestione di colori. Questo itinerario è percorribile nell’arco di una giornata e presenta un dislivello di 580m in salita e in discesa.

Alta Via Mariotta

Partendo dalla funivia del Passo San Pellegrino che porta fino al Col Margherita si intraprende l’Alta Via Mariotta, su cui sono ancora presenti i segni della Grande Guerra. Proseguiremo poi verso Cima Iuribrutto per poi scendere verso il Passo dell’Orso e successivamente tornare al nostro punto di partenza. Questa escursione dura una giornata circa e presenta un dislivello di oltre 700m. È adatto agli escursionisti con una preparazione media.

Itinerari su richiesta

Le Dolomiti offrono una grande quantità di percorsi per svolgere trekking e passeggiate da favola. Matteo ti aiuterà ad individuare gli itinerari più adatti a te e alla tua preparazione.