Semplice passeggiata adatta a tutti con partenza dal Passo San Pellegrino che consente di scoprire scenari emozionanti. Partendo dal parcheggio sottostante il Rif. Miralago, si imbocca una strada forestale quasi sempre pianeggiante, la quale si snoda prima attraverso il bosco e che, successivamente, conduce alla stupenda conca di Fuciade. Qui lo spettacolo è offerto da dolci pendii in piena fioritura e vette ancora leggermente innevate. Si prosegue, infine, verso il Rifugio Fuciade, sotto l’imponente Cima Uomo con uno sguardo su tutte le vette circostanti, compreso il gruppo delle Pale di San Martino.
DIFFICOLTA’: facile, adatta a tutti
DURATA: 4 ore
ATTREZZATURA: scarpe da trekking
TERRENO: strada forestale
Facile passeggiata ad anello adatta anche alle famiglie con bambini, molto panoramica e rilassante. Partendo dal Passo San Pellegrino si prosegue fino a raggiungere il parcheggio in loc. Valfredda nel comune di Falcade, in Veneto. Da qui parte un semplice percorso in leggera salita che conduce fino alla fiabesca vallata costellata dai tipici “casoni”, bellissime baite private poste lungo tutto il tragitto caratterizzato da praterie alpine.
DIFFICOLTÀ: facile, adatta a tutti
DURATA: 3 ore
ATTREZZATURA: scarpe da trekking
TERRENO: strada forestale
Passeggiata adatta a tutti nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio in Val di Fiemme. Partendo dal parcheggio nei pressi della Malga Venegia, lo scenario è subito maestoso, grazie alle Pale di San Martino che si ergono in tutto il loro splendore. Si prosegue sotto le pareti rocciose con un alternarsi continuo di panorami tra ricca vegetazione e scenari dall’aspetto quasi lunare. Il cammino prosegue, dopo aver incontrato l’affascinante e tipica Malga Venegiota, in salita – ma mai eccessivamente faticosa – fino al raggiungimento della famosa e storica Baita Segantini. Da qui si resta immediatamente colpiti dall’imponenza del Cimon della Pala, uno dei soggetti più fotografati delle Dolomiti.
DIFFICOLTÀ: media
DURATA: 5 ore
ATTREZZATURA: scarpe da trekking
TERRENO: strada forestale
Partendo dal centro di Moena ci si incammina verso la parte alta del paese fino a raggiungere la Malga Roncac, una delle malghe storiche di Moena divenuta con il tempo un vero e proprio ristorante. Da qui si prosegue in direzione Malga Panna, stellato ristorante meta di tanti gourmands. La vista da qui predomina su tutta Moena, lasciando intravedere le vallate sottostanti. Si continua il cammino su strada asfaltata fino all’affascinante frazione di Penìa, incastonata tra vasti prati. Al termine del minuscolo borgo si trova l’accogliente chiesetta risalente al 1729 e la caratteristica Malga Peniola, piccolo e raccolto agriturismo.
DIFFICOLTÀ: facile
DURATA: 5 ore
ATTREZZATURA: scarpe da trekking
TERRENO: strada forestale, strada asfaltata
Partendo da Pozza di Fassa, si raggiunge loc. Mezzaselva (1726 m.s.l.m.) con la possibilità di prendere la navetta a pagamento. Si giunge all’imbocco della Val San Nicolò con punto di arrivo la Baita alle Cascate (2000 m.s.l.m.). Il panorama che si presenta agli occhi del visitatore è quello di una tipica vallata alpina tra praterie e baite caratteristiche dell’alta montagna che riportano indietro alla vita quotidiana dei pastori in alpeggio durante la stagione estiva. Il percorso risulta adatto a tutti, famiglie con bambini al seguito compresi.
DIFFICOLTÀ: facile
DURATA: 3 ore
ATTREZZATURA: scarpe da trekking
TERRENO: strada forestale, strada asfaltata
Dal Passo Pordoi si imbocca il sentiero che porta prima al Rifugio Fredarola e poi al Rifugio Viel dal Pan a 2432 m.s.l.m. Proseguendo lungo questo itinerario, la visuale risulta spettacolare, avendo di fronte la “Regina delle Dolomiti”, la Marmolada e tutt’intorno i più bei gruppi montuosi dolomitici: Catinaccio, Sella, Pordoi, Piz Boè, Sassolungo, Sassopiatto e Civetta. Il sentiero non presenta dislivelli particolari ma offre un panorama sensazionale.
DIFFICOLTÀ: facile
DURATA: 4 ore
ATTREZZATURA: scarpe da trekking
TERRENO: sentiero
Partendo da Vigo di Fassa, con la funivia si giunge al pianoro di Ciampedìe. Da qui è possibile ammirare il gruppo del Catinaccio, del Larsech e, volgendo lo sguardo alla Val di Fassa, il gruppo del Pordoi e del Sella. Imboccando il sentiero “Troi del bosch” che porta direttamente al Rifugio Gardeccia, è possibile incontrare dei pannelli didattici sulla vita nei boschi e sulla geologia. Ad un’ora circa di cammino, possibile anche con il passeggino da trekking, si raggiunge la mèta, il Rifugio Gardeccia ai piedi della Valle del Vajolet e del Catinaccio. Nel rientro, prima di raggiungere la stazione a monte della funivia, un’area attrezzata per bambini e la Fly Line.
DIFFICOLTÀ: facile
DURATA: 4 ore
ATTREZZATURA: scarpe da trekking
TERRENO: sentiero
Info & prenotazioni: +39 377 3573477 | Info Guida: +39 349 5707624 | info@dvltrek.com
Dolomites Vertical Life collabora con Buy Dolomiti Travel di MET srl, P.I. 04110760271, Assicurazione r.c. n. 111122540 di Allianz Spa.
Leggi qui le condizioni generali di vendita.